Tempio di Zeus Olimpio (Agrigento)

Il tempio di Zeus Olimpio, o Olympeion, era un tempio greco dell’antica città di Akragas, sito nel parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.   Storia [modifica | modifica wikitesto] Venne eretto dopo la vittoria di Himera sui Cartaginesi del 480-479 a.C. quando Akragas era governata da Terone. Il complesso dell’Olympeion, che s’incentra sul colossale edificio sacro, è descritto in termini entusiastici da Diodoro Siculo (XIII 81, 1-4) …

Continue reading

Tempio-di-Giunone

Il tempio di Atena (ex tempio di Era), noto anche come tempio di Giunone (dal nome romano della dea) o tempio D, è un tempio greco dell’antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento. Al nome della divinità viene spesso associato l’epiteto Lacinia[2][1], nome tradizionale ma probabilmente errato perché specifico invece del tempio dedicato a Era presso il promontorium Lacinium a Capo Colonna non …

Continue reading

Tempio di Eracle

Il tempio di Eracle, o tempio di Ercole (dal nome romano dell’eroe), è un tempio greco dell’antica città di Akragas situato nella Valle dei Templi di Agrigento[1]. L’edificio, di stile dorico arcaico, si trova sulla collina dei Templi, su uno sprone roccioso vicino alla Villa Aurea. La denominazione tempio di Ercole è un’attribuzione della cultura umanistica, basata sulla menzione ciceroniana (Verrine, II 4,94) di un tempio …

Continue reading

Tempio-della-Concordia

Il tempio della Concordia è un tempio greco dell’antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento.[1] Ancora oggi non si sa a chi fosse dedicato questo tempio poiché il suo attuale nome fu coniato nel XVI secolo in riferimento ad un’antica iscrizione latina ritrovata nelle sue vicinanze.[2] Questo tempio è di tipo periptero con cella doppia in antis. Insieme al Partenone, è …

Continue reading

Tempio-dei-Dinosauri

Il tempio dei Dioscuri (meglio noto come tempio dei Càstori) è un tempio del Foro Romano nell’antica Roma.[1] Storia [modifica | modifica wikitesto] Il suo nome ufficiale era aedes o templum Castoris (“tempio” o “santuario di Càstore”), ma nelle fonti si ritrova anche nominato come aedes Castorum o aedes Castoris et Pollucis ed era dedicato ai Dioscuri. Si trovava all’angolo sud-orientale della piazza del Foro, nei pressi della fonte …

Continue reading

Selinunte

Selinunte (in greco antico: Σελινοῦς?, Selinùs; in latino Selinus) era un’antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell’odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d’Europa[1][2][3]. I ruderi della città si trovano nel territorio del comune di Castelvetrano, nei pressi della foce del Belice. Nel sito archeologico, sull’acropoli vi sono alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi si …

Continue reading

Palazzo-dei-Normanni

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale,[1][2][3] si trova a Palermo ed è attualmente sede dell’Assemblea regionale siciliana. Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d’Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano. Al primo piano del palazzo sorge la Cappella Palatina. L’ala …

Continue reading

Duomo di Messina

La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Sorge nel centro storico di Messina, prospetta con la facciata ed il campanile sull’ampia piazza del Duomo.[1] Il campanile ospita l’orologio astronomico più grande e complesso del mondo. Nel giugno del 1947 papa Pio XII l’ha elevata alla dignità …

Continue reading

Cappella Palatina (Palermo

La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all’interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo. Insieme alla chiesa ipogea di S. Maria delle Grazie costituisce la Parrocchia S. Pietro Apostolo – Cappella Palatina. Dal 2015 è un sito Patrimonio …

Continue reading